#99 Il software su misura come strumento strategico per la crescita delle aziende di ogni settore.

Descrizione

Nella puntata di oggi esploriamo un tema particolare: non un software stand-alone, ma un approccio che consente a software e aziende di costruire soluzioni tailor-made. Un concetto che esiste da sempre nel mondo delle software house, ma che Algòmera ha reso il fulcro della sua attività. Dal 2014, Algòmera si occupa dello sviluppo su misura di CRM, ERP, HR e MS, con l’obiettivo di favorire l’innovazione aziendale. Le soluzioni che offre sono performanti, scalabili e altamente personalizzabili, ma soprattutto rimangono di proprietà di chi le commissiona, un aspetto cruciale per molte imprese. A raccontarci di più su questo modello sarà Francesco Buongiorno, COO e Co-Founder di Algòmera.

 

Algòmera nasce dall’intuizione di Francesco Buongiorno e Federica Spagnulo, fondatori dell’azienda, con un nome che fonde il concetto di algoritmo con l’idea di un vero e proprio pianeta dell’innovazione. Con un team di oltre 40 dipendenti, Algòmera sviluppa da 11 anni software cloud su misura e app ad alte performance, mantenendo sempre un principio chiave: il software realizzato rimane di proprietà del committente.

A differenza di molte software house, Algòmera sviluppa ogni progetto da zero, seguendo un processo in tre fasi:

  1. Creazione del prototipo – Un primo modello su misura, realizzato in collaborazione con il cliente.
  2. Personalizzazione – Il software viene plasmato per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche.
  3. Sviluppo e implementazione – La fase finale, in cui il progetto prende vita.

L’azienda opera su scala nazionale con tre sedi: Milano, Rovigo e Brindisi, città d’origine dei due founder, che con orgoglio portano il valore del Made in Puglia in tutta Italia.

L’idea di Algòmera nasce dall’esperienza diretta di Francesco Buongiorno, che all’inizio della sua carriera lavorava nel settore dell’e-commerce. Fin da giovane si è scontrato con un problema comune: le aziende devono adattarsi al software che utilizzano, invece di avere strumenti progettati su misura per loro. Questa rigidità lo ha sempre infastidito, spingendolo a cercare una soluzione alternativa. Undici anni fa, l’incontro con Federica, proveniente dal mondo del design e della creatività, ha dato vita a un connubio perfetto: tecnologia e innovazione da un lato, creatività e user experience dall’altro.

L’obiettivo di Algòmera è chiaro: sviluppare software attraenti, usabili e funzionali, ma soprattutto senza vincoli, dando alle aziende il pieno controllo sui propri strumenti digitali. Una missione che va contro la tradizione consolidata del mercato italiano del software, ma che Algòmera continua a portare avanti con determinazione.

Molte aziende, prima di affidarsi ad Algòmera, si trovavano a utilizzare 2 o 3 software diversi per la gestione dei vari reparti. Questo perché il software principale, come l’ERP, spesso non aveva funzionalità avanzate per determinate attività, costringendo le imprese a integrare altri strumenti per compensare le carenze. Algòmera risolve questo problema sviluppando soluzioni su misura: oltre a ERP e CRM personalizzati, l’azienda ha visto una crescente richiesta di gestionali completi per e-commerce, che coprono tutto il ciclo operativo, dalla fatturazione alla gestione ordini, fino all’automazione dei processi di picking e al collegamento con software macchina. Accanto a queste soluzioni, Algòmera sviluppa anche applicazioni native e ibride, ma il core dell’attività rimane sempre il software personalizzato, attorno al quale si costruiscono tutti gli altri strumenti aziendali.

Pe portare avanti questa strategia, Algòmera adotta un approccio unico e audace, offrendo gratuitamente tutta la fase di analisi preventiva, creazione del capitolato e definizione del piano di attività. A differenza di molte software house, l’azienda seleziona attentamente i clienti, scegliendo progetti che rispecchiano la propria filosofia e passione per l’innovazione.

Il processo di sviluppo si articola in fasi ben definite:

  1. Analisi e progettazione – Dopo la creazione del capitolato tecnico, viene realizzato un flowchart dettagliato per mappare l’intero progetto.
  2. Prototipazione – Il team di designer, composto esclusivamente da donne, realizza l’interfaccia e l’architettura del software, permettendo al cliente di vedere in anteprima il prodotto finale e di personalizzarlo.
  3. Sviluppo – Una volta approvato il prototipo, si procede con lo sviluppo di back-end, front-end, database e integrazioni.
  4. Deploy e rilascio – Il software viene consegnato con una fase di formazione del personale e collaudo, garantendo una transizione fluida.

Per garantire la massima flessibilità, l’assistenza post-lancio è gratuita per un periodo variabile in base al progetto. Successivamente, il cliente non ha costi fissi, ma può accedere a supporto su richiesta con tariffe orarie pattuite in fase contrattuale. Un modello che elimina i vincoli e mette il controllo nelle mani dell’azienda.

Algòmera ha sviluppato oltre 500 software, collaborando principalmente con aziende medio-grandi che dispongono di un reparto IT interno. Tuttavia, offre soluzioni anche a PMI e startup, garantendo la possibilità di affidare la gestione futura del software a team esterni come freelancer o piccole software house. Un aspetto distintivo è il passaggio di staffetta, ovvero il trasferimento strutturato delle competenze senza abbandonare il cliente all’improvviso. L’obiettivo è che il cliente scelga Algòmera ogni giorno, senza essere vincolato. Sul fronte delle risorse umane, Algòmera conduce circa 70-80 colloqui all’anno, selezionando con cura solo i profili più adatti. Il team attuale è estremamente solido, con il 95% dei dipendenti che lavora in azienda da quasi gli inizi. La filosofia aziendale di Francesco e Federica è chiara: valori forti, trasparenza e crescita condivisa. Per loro, fare impresa significa creare benefici anche per i dipendenti, costruendo un ambiente in cui le persone oneste e motivate possano contribuire attivamente allo sviluppo dell’azienda.

 

per più info: https://www.softwareitaliani.com/osservatorio/softwares/algomera/

Per la rubrica 4 domande a razzo:

🏆 Miglior consiglio che ti hanno dato: Perseverare sempre e comunque” Non fermarsi mai, soprattutto quando ci sono i momenti difficili, lì è il gioco bello. Questo mi ha aiutato ad andare avanti da ragazzino sbarbato e gestire 40 e passe dipendenti e diverse centinaia di clienti e quindi perseverare sempre.

📚Libro che stai leggendo: “il Codice della Creatività” un libro di Roberto Verganti che inizialmente non conoscevo. Mi è piaciuto molto perché spiega l’innovazione che non è solo tecnologia, ma è appunto una visione di intraprendere il futuro, quindi è statoqualcosa di rivoluzionario per me.

🚀 La caratteristica che dovrebbe avere un CEO: Avere una visione incrollabile”. Saper navigare nell’incertezza e guidare l’azienda con determinazione anche nei momenti bui, nei momenti difficili. Cerco e cerchiamo di averla sempre, la visione incrollabile, perché è come un faro, una guida ed è responsabilità di un CEO averla.

💡La tua frase ispirazionale: “Ogni ostacolo è un bug da risolvere e non un crash definitivo” In ufficio mi prendono in giro su questa frase, però per me è un mantra e una spinta per tutti a continuare sempre.

#software #SaaS #madeinitalytech #ceo #founders #successo #imprenditore #tecnologia #italia #tech #softwarehouse #hr #crm

 

Leggi tutto

Guarda il video del podcast

Play Video
Un software su misura, sviluppato in base alle esigenze specifiche di ogni azienda, ottimizza tempi e risorse, riducendo i costi a lungo termine, ed è di proprietà esclusiva del cliente.
Community

Entra nella Community di Software Italiani

Unisciti alla nostra community e diventa parte dell’innovazione Made in Italy! Iscriviti ora per accedere a risorse esclusive, eventi speciali e connetterti con altri professionisti del settore.

Newsletter