#91 - Il Software per il riconoscimento e la valorizzazione dei talenti in azienda

Descrizione

Nell’appuntamento di oggi abbiamto trattato l’argomento interessantissimo, HR con un’innovativa soluzione made in Italy: Stakeshare, una piattaforma che mira a rivoluzionare il settore. La loro filosofia è chiara: il talento non si misura più in anni di esperienza, ma attraverso risultati concreti. L’idea centrale è l’introduzione di un gettone virtuale che certifica e premia i risultati ottenuti dai dipendenti, offrendo loro benefit personalizzabili all’interno dell’azienda. Ma c’è di più: questi gettoni possono essere scambiati su un marketplace, rendendo il sistema ancora più flessibile e vantaggioso. Con questa visione, Stakeshare non solo incentiva la performance, ma introduce un modo nuovo di riconoscere e valorizzare i talenti, ribaltando le tradizionali regole del gioco. Oggi, ne discutiamo con Valentina Palazzo, co-founder e CEO, per scoprire di più su questa soluzione rivoluzionaria.

Stakeshare si basa su una value proposition profonda: condividere il valore creato all’interno di un’azienda. L’idea nasce dalla consapevolezza che ogni azienda non sta solo costruendo un software o un prodotto, ma un futuro a cui partecipano dipendenti, clienti, collaboratori e fornitori. L’obiettivo di Stakeshare è dare una forma tangibile a questo valore e distribuirlo equamente tra tutti i contributori, indipendentemente dall’entità del loro apporto, che sia la creazione di un logo, di una landing page o di un altro piccolo contributo. L’imprenditore, ovviamente, ottiene un valore dal suo lavoro, ma questo approccio mira a coinvolgere tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione del successo, rendendo visibile e riconosciuto il loro impatto.

Infatti, Stakeshare nasce dall’incontro di co-founder con background diversi: una freelance appena lanciata, un professionista cresciuto come freelance fin da giovane e una figura esperta con una solida esperienza corporate, specialmente nel settore dell’innovazione. Questo mix di prospettive ha permesso di analizzare il mondo del lavoro da più angolazioni e di identificare una lacuna comune. Hanno notato che le opzioni tradizionali di riconoscimento per chi collabora con un’azienda – come equity, stock option o premi monetari – sono spesso lente da concretizzarsi, poco premianti o esclusive per i dipendenti. Freelance e consulenti rimangono quasi sempre esclusi, poiché un imprenditore tende a includere nel cap table solo collaboratori stabili. Partendo da questa osservazione, i fondatori hanno deciso di verificare se questa sensazione fosse condivisa anche da altri. Dopo aver raccolto feedback e conferme del bisogno, hanno costruito un pitch deck e lanciato l’idea sul mercato, ponendo le basi per un progetto innovativo e inclusivo.

La soluzione si rivolge a due tipi principali di interlocutori. Da un lato, ci sono imprenditori che riconoscono il valore dei freelance e sentono il problema: ad esempio, un designer che cura l’identità visiva dell’azienda, ma per il quale strumenti tradizionali come equity o stock option non sono praticabili. Offrirgli un premio monetario spesso non ha impatto reale per via delle tasse. Questi imprenditori trovano interessante una soluzione che premi il contributo con un valore concreto e motivante.Dall’altro lato, i freelance stessi percepiscono una reward intrinseca maggiore nel poter dimostrare concretamente i risultati ottenuti rispetto a un semplice benefit economico. Questo crea un match naturale tra le due esigenze. Tuttavia, ci sono anche interlocutori fuori target che non valorizzano i freelance, considerandoli sostituibili. In questi casi, non c’è allineamento di visione sul futuro e sul valore condiviso, e la soluzione non trova spazio.

 

L’idea innovativa è che Stakeshare si concentra sui risultati raggiunti, spesso imprevisti, piuttosto che sugli obiettivi predefiniti. Ad esempio, se un’azienda lancia un prodotto in una nuova nazione e coinvolge vari membri del team – che siano dipendenti, freelance o collaboratori – a ciascuno viene assegnato uno stakeshare di presenza per certificare la partecipazione al progetto, già di per sé significativo. Se durante il progetto accade qualcosa di straordinario, come una campagna virale su TikTok ideata dal marketing manager, l’imprenditore può assegnare una reward aggiuntiva, collegata a uno stakeshare con benefit. I benefit possono essere monetari o esperienziali, come una cena col CEO, un tour degli stabilimenti o un parcheggio riservato.Il talento può scegliere di utilizzare direttamente il benefit o scambiarlo nel marketplace per qualcosa di più adatto alle proprie preferenze, come uno sconto a vita su prodotti specifici. Questo approccio non solo premia il valore creato, ma lo rende tangibile e personalizzabile.

Tutto questo è possibile grazie a una piattaforma online accessibile sia dalle aziende che dai talenti. Le aziende hanno a disposizione una dashboard per gestire progetti e invitare dipendenti o freelance, mentre i talenti possono visualizzare il proprio portafoglio di stakeshare guadagnati, con la possibilità di scambiare o riscattare i benefit associati. I principali beneficiari sono startup e PMI, che spesso hanno difficoltà a offrire reward significative ai propri talenti, rendendo complesso trattenerli. Anche le agenzie, che necessitano di valorizzare le competenze dei propri collaboratori per assegnarli ai progetti migliori, rientrano tra gli utenti chiave. Inoltre, Stakeshare sta esplorando il settore delle scuole professionalizzanti, dove gli stake share potrebbero trasformare esperienze didattiche in un curriculum tangibile per gli studenti.

Un altro elemento distintivo è la flessibilità dei benefit, che possono includere esperienze uniche legate agli asset aziendali. Ad esempio, una squadra di calcio potrebbe offrire una visita notturna allo stadio come reward, un’opzione che non solo valorizza i propri dipendenti, ma diventa anche un elemento di scambio interessante nel marketplace, aumentando il coinvolgimento e l’attrattività.

 

per più info: https://www.stakeshare.io/

Per la rubrica 4 domande a razzo:

 

🏆 Miglior consiglio che ti hanno dato: circondarsi di persone migliori di te Quindi, non avere paura di avere persone più brave che coprano ambiti in cui invece si è carente, e non dobbiamo dobbiamo giocare il ruolo dei supereroi che riescono a coprire tutto, ma affiancarci delle persone migliori possibili intorno a noi.

📚Libro che stai leggendo: “Sapiens”, di Harari. È un libro che non è  business, però mi ha stupito perché mi ha fatto che le cose vanno guardata sempre con occhi completamente nuovi ed è un cosa molto importante anche come imprenditore che osservare la realtà che hai davanti tutti i giorni cw¡ercando di estranearti e guardarla sempre con occhi nuovi perché altrimenti poi non si innova.

🚀 La caratteristica che dovrebbe avere un CEO: La pazienza” quella su cui sto lavorando molto ultimamente è la pazienza, perché io di mio sono una persona molto irruenta. Però se vogliamo un CEO è un “adulto in mezzo ai bambini”, gestire una squadra, un team, non sono i bambini nel senso che non sono capaci di intendere di volere, ma che hai un grado di responsabilità molto più alto e non puoi permetterti di perdere la calma.

💡La tua frase ispirazionale: “Vinidica te tibi.” Una frase di Seneca, che un po’ il rivendica te stesso. Prendere controllo del proprio tempo, e fare ogni cosa con intento e rivendicare anche come rispetto verso se stessi un tempo di qualità

 

#software #SaaS #madeinitalytech #ceo #founders #successo #imprenditore #tecnologia #italia #tech #HR #startup #welfare

 

 

Leggi tutto

Guarda il video del podcast

Play Video
Stakeshare è una piattaforma che ribalta le regole del gioco: con Stakeshare, il talento non si misura più con gli anni di esperienza, ma con i risultati concreti. Ogni stakeshare è un gettone virtuale che certifica risultati extra-ordinari e li premia con benefit unici: da esperienze esclusive come una cena con il CEO, all’accesso a edizioni limitate. E se non basta? Può essere scambiarto sul nostro marketplace.
Community

Entra nella Community di Software Italiani

Unisciti alla nostra community e diventa parte dell’innovazione Made in Italy! Iscriviti ora per accedere a risorse esclusive, eventi speciali e connetterti con altri professionisti del settore.

Newsletter